Comò Luigi XVI con marmo verde
Comò Luigi XVI con marmo verde non coevo.
Misure: 88x123x57 cm.
Comò Luigi XVI con marmo verde non coevo.
Misure: 88x123x57 cm.
Fontana in marmo di Botticino – 3 pezzi.
L’inizio del XIX secolo. Area lombarda.
Misure: altezza massima: 150cm, vasca: 115×85 cm.
Girolamo Scutellari, attribuito (Ferrara 1821 – 1895)
copia dalla Madonna col Bambino e i Santi Girolamo e Francesco (Pala Suxena) di Benvenuto Tisi detto Garofalo
Olio su tavola.
Misure: 243×146 cm.
Alessandro Magnasco detto Il Lissandrino (Genova 1667 – Milano 1749)
Baia marina con pescatori
Baia marina con frati e vascello naufragato
pendants, olio su tela
Misure: 91×130 cm
Angela Maria Pittetti detta Palanca (Palancato, Vercelli 1690-1763)
Scene di genere
Olio su tela
Misure: 85 x 66 cm
Cassapanca-forziere lombardo in noce.
XVII secolo.
Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova, Udine 1762 – Milano 1844)
4 dipinti intitolati: Magia nera – Briganti – Banditi – Pirati
Tecnica: tempera su cartoncino applicato su tavola
Misure: 21,8 x 31,2 cm
Comò veneto sagomato, lastronato in legni vari.
XVIII secolo.
Misure: 93x173x80 cm.
Fontana da cortile in pietra
XIX secolo
Misure: h 72 cm, larg. 77 cm, prof. 53 cm